Chi Siamo
Informazioni sull'azienda
La Digilab è un’azienda costituitasi nel 2001 e ha da subito diretto il suo corebusiness nell’assistenza hardware nel mondo dell’informatica, in particolare nella riparazione e realizzazione di schede elettroniche dalla realizzazione dello schema elettrico alla sua industrializzazione.
Nel corso degli anni si è investito in strumentazione e macchine per il Rework BGA, SMD, THT e tutti gli strumenti necessari le più importanti misure elettriche ed elettroniche, oltre ad accumulare esperianza nei vari settore dell'elettronica sia analogica che digitale.
La Digilab si occupa anche di realizzare schede basate su microprocessori Atmel della serie ATTiny, ATMega, Xmega, ARM, STM32, RP2, ESP32, NXP o controllori della serie Intel 8051 e CPLD / FPGA della serie Xilinx, Lattice
La realizzazione dei nostri progetti inizia con la progettazione dello schema elettrico, alla realizzazione del PCB, allo sviluppo del firmware, ai montaggi prototipali e tutti i relativi test necessari a validare e industrializzare il prodotto finito.
Le nostre realizzazioni possono interfacciarsi con tutti i più comuni e avanzati sistemidi comunicazioni tipo Rs232, Rs485, Ethernet, Wifi, GSM, GPRS, SMS, HTTP, Bluetooth, USB, SD, stoccaggio dei dati in Cloud, ecc.
Progetto Certificazione PSU
Il nostro impegno nel settore del testing è nato proprio per fornire una certificazione che attesti la qualità del prodotto, una documentazione tecnica che provi il superamento di numerosi test, la garanzia di un prodotto tecnicamente all’avanguardia che risponde ad un mercato che ad oggi richiede prodotti con elevate caratteristiche.
Per rispondere a questa esigenza abbiamo progettato e realizzato un vero banco test che collegandosi in Input e Output al nostro alimentatore permette di diagnosticare con oltre 10 test specifici, la qualità del prodotto, la veridicità delle potenze dichiarate oltre che alle più comuni prove di efficienza energetica (80Plus).
Il sistema è dotato di 15 ADC (moduli di conversione e misurazione di valori analogici, tensioni e correnti) con una precisione di 12bit, la scheda permette di effettuare fino a 4 misurazioni in contemporanea tipo, voltaggi, correnti, offset, ecc, che in tempo reale vengono poi raccolte ed elaborate tramite algoritmi e filtri di correzione, per poi alla fine riportare il risultato finale in un grafico di facile lettura anche da utenti meno esperti.
Un altro elemento non meno importante della scheda di acquisizione è la scheda di Load, questa sempre gestita da un microprocessore, permette di impostare il carico simulando il collegamento al PC, può gestire fino a quattro canali indipendenti e complessivamente amministrare un carico programmabile da basse potenze fino ad oltre 2700W complessivi.
Ultimo ma non meno importante è il Power Analyzer il quale in interazione con i due precedenti elementi ha la funzione di analizzare e effettuare tutte le necessarie misurazioni per ottenere come risultato finale tre tipologie di test relative alla efficienza energetica e fattore di potenza in ogni condizione di carico, informazioni necessarie per classificare la qualità di un alimentatore e dove presente l’efficienza del PFC attivo o passivo.
Tutti i test a campione vengono misurati manualmente in modo ridondante con ulteriore strumentazione di alta precisione come, Voltmetro, Oscilloscopio Digitale, Power Analyzer.
Effettuati tutti i test previsti tramite un nostro algoritmo provvediamo a rilasciare una valutazione EvalP (Evalutation Performance) da 1 a 100 che terrà conto soprattutto della potenza effettiva e dell’efficienza energetica ma anche di tutte le altre misurazioni che nel loro ambito sono comunque importanti.
Oltre ad un punteggio numerico la qualità viene rappresentata di un bollino colorato che riassume le performance con 7 colori dal migliore NERO per passare a ROSSO, BLU, GIALLO, VERDE, ARANCIO fino alla peggiore performance di colore BIANCO
La descrizione di ogni singolo test è possibile trovarla nella relativa pagina nella sezione “prove”.